Prima della cattedra
Puoi insegnare prima ancora di essere titolare di cattedra. Puoi presentare domanda per essere inserita nelle graduatorie provinciali, e in quelle degli istituti che indicherai: ogni 2-3 anni, viene pubblicata un'ordinanza ministeriale su questo. Inoltre, ogni anno puoi inviare alle scuole una semplice domanda segnalando di essere disponibile ad insegnare: se la scuola non riesce a coprire il posto in altro modo, potresti essere chiamata.
Esiste anche la procedura di interpello, per supplenze brevi o brevissime, con elenchi pubblicati sui siti degli uffici scolastici. È stata prevista dall'ordinanza 88 del 2024, con il comma 23 dell'articolo 13, e impone alle scuole di pubblicare un avviso quando accertano che nelle graduatorie a loro disposizione non c'è nessuna insegnante disponibile per coprire la supplenza. Puoi cercare online se qualcuno pubblica una pagina con i riferimenti di tutti gli elenchi, per regione oppure nazionale, e intanto consultare regolarmente il sito della scuola di tuo interesse (se ne hai qualcuna).
- OM 88/2024 aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto🔗
- Elenco interpelli personale docente Roma🔗
Per effettuare una supplenza, dovrai rispondere ad una convocazione ricevuta per posta elettronica oppure ad un interpello e confermare la tua partecipazione all'appuntamento. Se risulterai prima tra i convocati, otterrai la supplenza e potrai sottoscrivere il tuo contratto con la dirigente scolastica dell'istituto.
Al termine dell'anno scolastico, risulterai licenziata e perciò avrai diritto ad un assegno di disoccupazione dall'INPS (la NASPI) calcolato secondo il numero di giorni di supplenza svolti nell'anno scolastico appena terminato.
Sul sito del ministero, c'è anche questa pagina introduttiva dedicata al reclutamento🔗.
In qualche modo hai la cattedra, primo anno di ruolo
Un anno di prova, come racconta questa pagina illustrativa della formazione dei neoassunti🔗.
Date (più o meno) e fatti di un anno di servizio nella provincia di Roma
1 settembre🎓 inizio anno
C'è il primo collegio docenti dell'anno, per avviare la programmazione, con un ordine del giorno tipo:
- avvio anno scolastico
- assegnazione docenti alle classi
- nomina collaboratori del dirigente scolastico
Sarai inserita in un Dipartimento, che raccoglie i docenti di materie affini, e assegnata ad alcune classi. Prima dell'inizio delle lezioni parteciperai alle prime riunioni, del Dipartimento e dei Consigli delle classi alle quali insegnerai.
15 settembre🎓 primo giorno di lezione
Arrivano anche gli studenti
1 ottobre🎓 elezione rappresentanti genitori
Alcuni professori vengono coinvolti e restano oltre la fine delle lezioni per avviare l'assemblea dei genitori
10 novembre🎓 colloqui pomeridiani con famiglie
Oltre l'orario di ricevimento (al mattino) durante l'anno ci sono un paio di occasioni di pomeriggio a disposizione delle famiglie per incontrare i professori
15 gennaio 🏢 iscrizioni
Si aprono le iscrizioni di alunni/studenti per il prossimo anno scolastico
30 gennaio🎓 scrutinio del primo periodo
La riunione per formalizzare le valutazioni di fine periodo
20 febbraio 🏢 mobilità di diritto e graduatorie interne
Ogni anno puoi presentare una domanda di trasferimento per spostarti volontariamente e definitivamente in un'altra scuola. Un'ordinanza ministeriale avvia le procedure di mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico successivo e l'aggiornamento delle graduatorie interne. Si fa riferimento alla contrattazione, ai contratti vigenti (quelli nazionali e quello della regione dove insegni) ed alla immancabile circolare che annuncia la nuova ordinanza: sono atti sottoscritti da soggetti diversi, che perciò ritroverai pubblicati su siti diversi (il contratto collettivo (CCNL) sul sito dell'ARAN, il contratto integrativo nazionale (CCNI) e l'ordinanza ministeriale (OM) sul sito del ministero, il contratto regionale integrativo (CCRI) e la circolare sul sito dell'ufficio scolastico della tua provincia).
- CCNL🔗 (triennale, nazionale)
- CCNI mobilità🔗 (triennale, nazionale)
- OM 2025🔗
- Circolare Roma 2025🔗
Ogni anno confermi o aggiorni alla scuola le informazioni per predisporre una graduatoria interna per classe di concorso. Ci sarà una circolare interna che ti indicherà scadenze, moduli da utilizzare e altre informazioni utili. La graduatoria provvisoria viene pubblicata sul sito della scuola e, dopo pochi giorni per eventuali aggiornamenti, viene pubblicata quella definitiva. Presta attenzione, perché l'ultimo nella graduatoria interna è il collega destinato a perdere delle ore interne o addirittura ad essere trasferito d'ufficio se nell'anno scolastico successivo non si formeranno classi sufficienti per tutto il personale in servizio.
2 maggio 🏢 c'è l'organico di diritto
Gli uffici delle scuole hanno validato i dati su alunni iscritti e domande di mobilità dei docenti, gli uffici locali del ministero hanno completato e approvato elaborazioni ed aggiornamenti e sono disponibili gli elenchi con la situazione teorica delle scuole per il prossimo anno scolastico. Ciascun ufficio provinciale ha predisposto gli elenchi dei docenti in esubero e pubblica i dati con cattedre ed alunni delle scuole della provincia. Si lascia tempo ai docenti interessati per le contestazioni, e dopo circa venti giorni si conoscono anche i movimenti/trasferimenti previsti.
- Circolare Roma 2025🔗
- Organico docenti 2025 Roma🔗
- Risultati movimenti provinciali e interprovinciali dei docenti 2025 Roma🔗
5 maggio🎓 prove INVALSI
Ogni anno, si svolgono i test comuni nazionali
15 maggio🎓 consiglio di classe di chiusura
Riunione per avviare le attività di fine anno, con un ordine del giorno tipo:
- Verifica finale delle attività, condivisione alunni in difficoltà
- Prove finali per classi parallele
- Criteri di ammissione alunni all’esame del ciclo (solo per ultimo anno)
- Prove d’esame e griglie di valutazione elaborate nei Dipartimenti
- Adozioni/Conferme libri di testo anno scolastico successivo
5 giugno🎓 scrutinio finale
La riunione per formalizzare le valutazioni di fine anno
10 giugno🎓 esami di fine ciclo
Se insegni in una classe dell'ultimo anno del ciclo di studi, questo ti interessa di sicuro
30 giugno🎓 fine anno scolastico
Ultimo collegio docenti dell'anno, con un ordine del giorno tipo:
- rendicontazione anno, esiti dell'autoanalisi e autovalutazione d'istituto
- ratifica scrutini ed esami di fine ciclo
- relazioni docenti con Funzioni Strumentali (FS) e altri utilizzi del Fondo d'Istituto (FIS)
- formazione classi prime
- attività per l'estate, dalla fine delle lezioni all'inizio del nuovo anno
- indicazioni per il primo collegio del nuovo anno scolastico
20 luglio 🏢 scadenza per domande di utilizzo
Visti gli esiti della tua graduatoria interna, se sei risultato soprannumerario puoi richiedere una utilizzazione o assegnazione provvisoria (valgono entrambe per un solo anno scolastico) secondo l'organico di fatto e seguendo le regole dei contratti integrativi.
- CCNI utilizzazioni🔗 (triennale, nazionale)
- CCRI Lazio utilizzazioni🔗 (annuale, regionale)
[ Pagina aggiornata a maggio 2025 ]